Sfogliando un numero passato della bellissima rivista Cucina Naturale, sono rimasta colpita dall’erbazzone e così ne ho fatto un in versione mia, usando le dosi uguali uguali per l’impasto, che difatti è venuto perfetto.
Ne ho realizzato una versione completamente vegetale con cime di rapa e tempeh marinato, molto profumata e saporitissima. Ne mangerei di continuo!
Fame anche voi? Allora seguite le istruzioni! 🙂
Per l’impasto:
- 300 g farina di grano duro
- 3 cucchiai d’olio
- 130 g di acqua tiepida
- 4-5 g di sale
Per il ripieno
- 6-700 g di cime di rapa (foglie e parte del gambo più morbida)
- 75 g di tempeh
- curcuma, curry, pepe, sale
- olio evo
- trito di cipolla o porro per il soffritto
- due cucchiai di salsa di soia
- trito di salvia, rosmarino e timo
Cominciamo con l’impasto: versiamo la semola sul piano di lavoro o in una terrina e aggiungiamo l’olio e il sale, quindi piano piano l’acqua e iniziamo a impastare. Impastiamo per svariati minuti, anche 10, come suggerito da Cucina Naturale e come ho fatto anche io, finché l’impasto è davvero liscio e perfettamente amalgamato ed elastico. Riponetelo in frigo, coperto, per mezzora.
Intanto prepariamo il ripieno.
Sbricioliamo il tempeh e mariniamolo con curcuma, curry, pepe, due cucchiai d’olio e due cucchiai di salsa di soia. Mescoliamo bene l’emulsione e lasciamo riposare.
Quindi mettiamo a bollire un po’ d’acqua in una pentola con una manciatina di sale grosso e quando bolle sbollentiamo le foglie e parte dei gambi teneri sminuzzati, che avremo preparato nel frattempo. Facciamo bollire per circa cinque minuti.
Poi tritiamo il porro o la cipolla, quello che preferite, e scaldiamo un po’ d’olio in una padella (tipo wok o simile), facendo soffriggere dolcemente il porro/la cipolla per una ventina di secondi. Scoliamo con un mestolo forato le cimette e depositiamole direttamente in padella, mescoliamo bene, copriamo con un coperchio e facciamo cuocere a fuoco dolce. Facciamo un trito di salvia e rosmarino (e pure timo, se volete) e aggiungiamolo alle cime, quindi aggiungiamo anche il tempeh con tutta la sua marinatura. Mescoliamo e facciamo cuocere finché le cime saranno tenere: assaggiatele direttamente e tenetele sul fornello finché avranno la consistenza desiderata. Aggiustate di sale, se necessario, solo alla fine.
Accendiamo il forno a 180°.
Estraiamo l’impasto dal frigo e dividiamolo in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Stendiamole entrambe dando loro una forma rotonda, lavorandole una alla volta con il mattarello tra due fogli di carta-forno leggermente oliata.
Prendiamo la più grande e stendiamola in una tortiera rotonda da almeno 24 cm di diametro, che avremo preventivamente ricoperto di carta-forno. Facciamola risalire anche sui bordi. Quindi prendiamo il nostro ripieno di cime di rapa e tempeh e distribuiamolo su tutto il fondo. Bucherelliamo il disco di impasto più piccolo e copriamo il ripieno, ripiegando i bordi di quello più grande, sigillandoli con le dita a pinza.
Spennellate d’olio e infornate per circa 30 minuti.
Potete servirlo caldo, tiepido o freddo: è delizioso in ogni versione!!!
***